Dal 6 al 22 maggio – Biblioteca Baratta, Sala delle Colonne – Versi in dipinta forma: mostra di Alfonso Filieri. In esposizione sedici libri d’artista, ciascuno con una lirica di prestigiosi poeti che dal 2015 hanno partecipato al Festival Mantova Poesia; alle poesie sono abbinate opere uniche realizzate da Filieri. Inaugurazione venerdì 6 maggio, ore 18.

***
Dal 7 maggio al 5 giugno – Casa di Rigoletto – Giulia Napoleone per Mantova Poesia: in esposizione sedici opere dedicate ad altrettanti poeti nazionali e internazionali, più un prezioso libro d’artista realizzato su testi originali del poeta Elio Pecora. Inaugurazione sabato 7 maggio, ore 18.

***
Giovedì 12 maggio ore 18.30 – Biblioteca Baratta, Sala delle Colonne – Zara Finzi presenta la sua ultima silloge Transiti (Manni, 2022) con Francesca Cavicchini, Stefano Iori, Lucia Papaleo.

***
Venerdì 13 ore 18 – Biblioteca Baratta, Sala delle Colonne – Luciana Bianchera presenta poesie da L’arte dell’affanno (Collana Corte dei Poeti, 2021) e componimenti inediti. Con Lucia Papaleo e Carla Villagrossi.

***
Giovedì 19 ore 18 – Casa del Mantegna – L’invenzione iconografica in Andrea Mantegna, conversazione a cura di Sira Waldner, Claudio Metzger e Fabiola Giancotti, con letture di sonetti di Gregorio Comanini, poeta e studioso d’arte mantovano (1550 – 1608).
***
Venerdì 20 ore 10 – Loggia del Grano – Poetry for young people: incontro con gli studenti delle scuole superiori di Mantova e presentazione del volume Young Poetry 2022, quinta edizione (Collana Corte dei Poeti). Dialogherà con gli studenti la poeta Emanuela Dalla Libera. Coordinamento di Marisa Roberta Pini.

Venerdì 20 ore 17.30 – Loggia del Grano – Libere scintille della mia voce, opere scelte di Lesja Ucrajinka (1871-1913), poeta nazionale ucraina (Mimesis, 2021): riflessioni, reading, testimonianze. Con la traduttrice ucraina Vira Dunas, la presidente del Comitato Studi Mara Soldi Maretti, Marina Grazioli; il poeta Alberto Mori; la poeta Rosa Carotti. Coordinamento a cura di Elena Miglioli.

Venerdì 20 ore 19 – Loggia del Grano – Incontro con Guido Garufi, dialogherà con l’autore lo studioso Ezio Settembri. L’incontro verterà sulla produzione poetica e critica del poeta marchigiano. EVENTO ANNULLATO
***
Sabato 21 ore 10 – Sala delle Vedute (Biblioteca Teresiana) – Convegno La vita delle parole – Lettura e poesia con Carla Villagrossi, Emanuela Dalla Libera, Rosa Pierno, Massimo Verdastro.
Sabato 21 ore 16 – Loggia del Grano – Premio Nazionale di Poesia Terra di Virgilio, ottava edizione: cerimonia conclusiva con presentazione dell’Antologia del Premio 2022 (Collana Corte dei Poeti). Seguiranno la consegna del sesto Premio alla carriera Alberto Cappi ad Attilio Marocchi e la proclamazione di Lino Angiuli quale vincitore del Premio Terra d’ulivi – Riconoscere una storia, seconda edizione.

Sabato 21 ore 18.45 – Loggia del Grano – Presentazione della raccolta Selected Poems di Annelisa Alleva, (Gradiva, 2020), dialogherà con l’autrice la critica Rosa Pierno.
***
Domenica 22 ore 11 – Loggia del Grano – Incontro con il poeta Elio Pecora a cura di Rosa Pierno e Carla Villagossi. Sarà presentato il libro Il dolce rumore della vita (collana Corte dei Poeti, 2022), con testi di Gianpaolo Altamura, Elio Pecora, Massimo Verdastro. Il volume è dedicato al poeta Sandro Penna nel 45esimo dalla morte.

Domenica 22 ore 17 – Loggia del Grano – Sandro Penna – Una quieta follia, nuova versione dello spettacolo dell’attore e regista Massimo Verdastro, su testo del poeta Elio Pecora, prodotto da Compagnia Massimo Verdastro / Teatro dell’inclusione / Teatro Comunale Luca Ronconi di Gubbio.
***
Sabato 28 dalle ore 9 alle 17 – Monte Baldo – Per raccogliere negli occhi l’anima delle cose: laboratorio di scrittura autobiografica in cammino nel giardino fiorito del Monte Baldo. Con Umberto Maiocchi. Solo su prenotazione: contatti@mantovapoesia.it – WhatsApp 379.2585317