PREMIO NAZIONALE DI POESIA TERRA DI VIRGILIO 2023
Edizione IX – 2023
Esiti ufficiali
I componenti della giuria delle sezioni Vita di scienza e d’arte e Ozio degli attivi sono lieti di comunicare i nomi di vincitori, autori insigniti della menzione speciale e segnalati nell’ambito della nona edizione 2023.
Sezione Vita di scienza e d’arte:
Primo classificato Angelo Restaino
Secondo classificato Paolo Cattolico
Terzo Classificato Gabriele Marturano
Menzione speciale della giuria Elisabetta Liberatore, Gabriella Pace, Paolo Polvani
Segnalazione
Angela Caccia, Maria Rosa (Rossella) Caleca, Paolo Cavalmoretti, Giovanna Colzani, Bruno Di Pietro, Franca Donà, Michele Antonio Grigato, Marco Guicciardi, Anna Martinenghi, Ugo Mauthe, Yael Merlini, Federico Migliorati, Giovanni Perrino, Marco Pezzini, Alessandro Righelli, Antonella Sica, Flavio Tamiro, Luisa Trimarchi, Marco Valentini, Valentina Vegni
***
Sezione Ozio degli attivi:
Primo classificato Daniele De Angelis
Secondo classificato Alessandro Vincenzi
Terzo Classificato Fabiano Rizzo
Menzione speciale della giuria Mauro Bassanini, Carlo D’Elia
Segnalazione
Sabrina A., Roberto Bertazzoni, Attilio Bortoliero, Corrado, Marcello Cicconi, Juan Carlos Dominguez, Younes El Mami, Helena, Jody, Giuseppina Maggi, Mariangela, Diego Sivera, Stefania, Franco Vignati, Yasir, Boris Zubine
Segnalazione per composizione di gruppo
Muhamed, Ciro, Elena, Achraf, Ivano, Cornelio, Mattia, Dorian, Abdelwahad, Lorenzo
La cerimonia di premiazione avrà luogo sabato 20 maggio alle ore 16 presso MaMu Mantova Multicentre – Largo di Porta Pradella 1b, Mantova.
Complimenti vivissimi da parte dei giurati
Grazie a tutti i partecipanti.
Regolamento
L’associazione La Corte dei Poeti di Mantova, in collaborazione con Gilgamesh Edizioni, bandisce la nona edizione del Premio Nazionale di Poesia Terra di Virgilio (2023). Il Premio è parte integrante di Mantova Poesia – Festival Internazionale Virgilio, e gode del patrocinio degli enti pubblici mantovani e della Regione Lombardia.
Il Premio di Poesia si articola in due sezioni:
SEZIONE Vita di scienza e d’arte, aperta a tutti (purché maggiorenni).
Si concorre con un massimo di 3 componimenti a tema libero in lingua italiana.
Per questa sezione è richiesto un contributo di iscrizione di 15 euro da versare con bonifico intestato ad Associazione di promozione sociale La Corte dei Poeti – BANCA POPOLARE DI SONDRIO – MANTOVA AG. 1 – Codice IBAN IT 86 I 05696 11501 000004416X14 – riportando nella causale la dizione “Contributo partecipazione Premio Terra di Virgilio – erogazione liberale”.
La ricevuta del versamento dovrà essere allegata all’email contenente le poesie in concorso.
SEZIONE L’ozio degli attivi, riservata a persone ospitate in strutture protette. Si concorre con un massimo di 3 componimenti a tema libero in lingua italiana.
Per i concorrenti della sezione L’ozio degli attivi la partecipazione è gratuita.
COME PARTECIPARE
Le poesie dovranno essere inviate in un unico file word (non si accettano file PDF). I componimenti dovranno essere inediti (non pubblicati da case editrici) e non dovranno superare indicativamente le 24 righe/versi ciascuno.
I concorrenti della sezione Vita di scienza e d’arte dovranno riportare nel corpo del medesimo file contenente le poesie in concorso, un curriculum bio-bibliografico di massimo 360 battute spazi compresi e i propri dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza, indirizzo email).
I partecipanti alla sezione L’ozio degli attivi dovranno riportare, sempre nel corpo del medesimo file contenente le poesie in concorso, i propri dati in conformità a norme e regolamenti adottati dalle strutture ospitanti.
Sarà cura della segreteria trasmettere alle giurie i componimenti in forma anonima per una valutazione assolutamente imparziale.
Le opere che non rispetteranno i requisiti indicati verranno escluse.
Il file contenente le poesie e i dati sopra indicati dovrà essere inviato al seguente indirizzo di posta elettronica (unitamente alla ricevuta del versamento per i soli partecipanti alla sezione Vita di scienza e d’arte):
premio@poesiaterradivirgilio.it
scrivendo nell’oggetto: Terra di Virgilio – Vita di scienza e d’arte oppure Terra di Virgilio – L’ozio degli attivi.
SCADENZA
L’invio delle opere potrà essere effettuato entro e non oltre il giorno 11 FEBBRAIO 2023.
GIURIE
Presidente onorario: Flavio Ermini – poeta e saggista
Segreteria: Francesca Forlenza – scrittrice, responsabile della comunicazione
Sezione Vita di scienza e d’arte:
Emanuela Dalla Libera – poeta, critica della poesia
Danilo Di Matteo – psichiatra e saggista
Stefano Iori – poeta, scrittore, giornalista
Rosa Pierno – poeta, critica della poesia
Sergio Sichenze – poeta, studioso della poesia
Pasquale Vitagliano – poeta, critico letterario
Sezione L’ozio degli attivi:
Antonella Fretta – promotrice letteraria
Elena Miglioli – poeta, giornalista
Marco Molinari – poeta, critico della poesia
Giovanni Nolfe – poeta, psichiatra e psicoterapeuta
Lucia Papaleo – assistente sociale, critica della poesia
Carla Villagrossi – studiosa, critica della poesia
PREMIAZIONE E PUBBLICAZIONE ANTOLOGIA DEL PREMIO
La premiazione, si svolgerà a Mantova sabato 20 maggio 2023 nell’ambito della nona edizione di Mantova Poesia – Festival Internazionale Virgilio.
Entro il mese di aprile 2023 l’esito delle votazioni sarà trasmesso a tutti i partecipanti per mezzo della newsletter del Premio e verrà pubblicato sul sito internet mantovapoesia.it e sui canali social di Mantova Poesia.
Vincitori, segnalati e coloro che saranno meritevoli di menzione speciale riceveranno per tempo avviso personalizzato via email recante le indicazioni sul luogo e l’orario della cerimonia.
I testi dei vincitori, dei segnalati e di coloro che riceveranno riconoscimenti speciali verranno inclusi in un volume edito da Gilgamesh Edizioni (Antologia – Premio Nazionale di Poesia Terra di Virgilio – IX edizione). Il libro (dotato di regolare codice ISBN) avrà distribuzione editoriale a livello nazionale. La raccolta poetica, suddivisa nelle due distinte sezioni, sarà corredata da riflessioni critiche. Il volume verrà promosso sul sito www.mantovapoesia.it, sulla pagina Facebook Premio Nazionale di Poesia Terra di Virgilio e sui principali siti web tematici; sarà inoltre inviato a quotidiani, riviste, critici, biblioteche.
PREMI
Il primo classificato di ciascuna delle due sezioni riceverà una targa personalizzata, un diploma di merito, tre copie dell’antologia.
Secondi e terzi classificati di ciascuna delle due sezioni riceveranno una targa personalizzata, un diploma di merito e una copia dell’antologia.
Gli autori selezionati o menzionati di ciascuna delle due sezioni riceveranno un diploma di merito e una copia dell’antologia.
Nel corso della cerimonia di premiazione vincitori, menzionati e selezionati di ciascuna delle due sezioni potranno leggere pubblicamente i propri componimenti alla presenza dei poeti e dei saggisti invitati quali ospiti a Mantova Poesia.
È possibile designare un delegato il cui nome deve essere indicato tramite email, scrivendo sempre all’indirizzo premio@poesiaterradivirgilio.it.
PRIVACY
I dati personali dei concorrenti saranno tutelati a norma della legge 675/96 sulla privacy e successive modifiche – D.L. 196/2003. Gli organizzatori non assumono alcuna responsabilità per eventuali plagi, dati non veritieri o qualunque altro atto non conforme alla legge compiuto dagli autori. I diritti delle opere pubblicate rimarranno agli autori. La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento e il consenso al trattamento dei dati forniti.
LA CORTE DEI POETI APS
Sede legale: Via Pietro Nenni 6/B – 46100 Mantova
www.mantovapoesia.it


Premio Terra di Virgilio, due scatti della premiazione 2018 (foto P. Castagna)
Seguici anche su Facebook
La formula e la filosofia del premio
Il Premio Nazionale di Poesia Terra di Virgilio è un’iniziativa unica perché aperta, in due apposite sezioni, Vita di scienza e d’arte e L’Ozio degli attivi, alla poesia di autori noti o esordienti, così come a quella di persone ospiti di strutture protette.
Due ambiti creativi dialogano dunque tra loro e si alternano nella stessa pubblicazione, diversificate dal locus di appartenenza: aperto o protetto. Le comunità assistenziali, le carceri, le strutture riabilitative sono protette; protette le vite organizzate all’interno di queste geografie articolate in base a necessità di tutela, di riabilitazione, di assistenza. Luoghi assolutamente differenti, eterotopie.
Le due sezioni si connettono attraverso il linguaggio poetico, si carezzano, a volte si chiamano, in modi insoliti e sorprendenti: ne viene un ideale, sottile dialogo. Si spalancano le stanze chiuse e da queste salgono alla ribalta, accanto ai versi di chi scrive libero nel suo personale altrove, le poesie protette, confinate.
Nella scrittura lirica si tuffa chi è sempre (ancora) curioso: l’attempato accademico, la studentessa lungimirante, l’impiegato fantasioso, l’operaia che vede oltre, il credente e il miscredente, con l’ultimo dubbio piantato nelle rispettive coscienze.
Anche chi è confinato risponde al richiamo antico, eppure aurorale della poesia. Anche coloro cui il destino ha riservato pesi straordinari da portare, vanno alla ricerca di composti e significati inusuali, di sprazzi luminosi che inseguono l’ignoto, in una eccezionalità del dire che re-inventa la realtà, che dice l’indicibile. Nel luogo della creatività poetica si crea uno spazio vuoto (assolutamente senza vincoli) nel quale si formula il linguaggio del singolo autore e sfumano i confini, cadono i muri.
La poesia vive e pulsa in una nicchia, è sospinta nell’angolo, certo, ma proprio per questo è alternativa, perciò è necessaria. Perché non vi sia un modo del dire unico e uniformato, ma tante modulazioni singolari e irripetibili della voce.
Umiltà, consapevolezza, senso di verità, riflessione, introspezione, studio, fantasia: sono questi i valori e gli strumenti della poesia: gli stessi che tutti coloro che scrivono versi declinano secondo le proprie singolari capacità al di là del luogo in cui sgorga la voce lirica. La poesia è un impegno artistico e intellettuale che proietta l’autore oltre sé, oltre il già scritto, di là della logica comune del dire. Fuori dal tempo e persino dai confini di una struttura protetta.
Fin dagli esordi, nel 2015, il programma di Mantova Poesia, rassegna che comprende il Premio, prevedeva un convegno tematico; dal 2018 gli intenti di tale ormai tradizionale consesso di studi si sono orientati verso gli elementi comuni a poeti liberi e poeti protetti. Il focus si è specificato. L’incontro del 2018 era intitolato La luminosa ombra della poesia e nel suo ambito i relatori (Umberta Bellati, Silvana Ceruti, Flavio Ermini, Stefano Ferrari, Rosa Pierno e Carla Villagrossi) si sono domandati quali fossero le eventuali essenze comuni ai due gruppi di poeti. Quale l’ombra che ne esalta la luce, al di là dei luoghi.
L’incontro del 2020 era intitolato Poesia e Filosofia. I contributi erano a cura di Umberto Piersanti, Rosa Pierno e Carla Villagrossi.
Nel 2019 il titolo dell’incontro fu Poetica del Sogno e a intervenire sono stati chiamati Luciana Bianchera, Giancarlo Stoccoro, Francesco Stoppa, Carla Villagrossi, Lucia Papaleo.
Dal 2018 le relazioni dei partecipanti al convegno vengono pubblicate nel contesto dell’Antologia del Premio Nazionale di Poesia Terra di Virgilio.
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE LA CORTE DEI POETI
M a n t o v a
email: premio@poesiaterradivirgilio.it