Menu Chiudi

Mantova Poesia

con il patrocinio e il sostegno del

Mantova Poesia - Logo Comune di Mantova

con il patrocinio della

                       con il patrocinio della

Il nuovo sito mantovapoesia.it e quello ormai tradizionale poesiaterradivirgilio.it (che riconduce automaticamente a mantovapoesia.it)
sono domini registrati a nome dell’associazione La Corte dei Poeti.
Gli indirizzi email relativi al Premio Nazionale di Poesia Terra di Virgilio rimangono invariati.

Premio Nazionale di Poesia Terra di Virgilio Edizione IX – 2023

ESITI UFFICIALI
 
Alla pagina

Festival Mantova Poesia Edizione IX – 2023

Settembre 2022 – Maggio 2023
 
Alla pagina

EVENTI GIUGNO 2023

Venerdì 9 alle ore 18 –  Biblioteca Baratta

Stefano Iori presenterà in anteprima assoluta la silloge ‘Il tocco dell’ignoto‘ (peQuod edizioni, 2023). Autore di narrativa, saggistica e poesia, Iori è direttore artistico del Festival Mantova Poesia. Previsti intermezzi musicali classici di Massimo Pirotti.

Giovedì 22 alle ore 18.30 – Biblioteca Baratta 

Verrà presentato l’ultimo libro di poesie di Giovanni Perrino ‘Il breve tempo’ (edizioni Interlinea, 2023). Nell’era della spettacolare superficialità, le sue raffinate liriche sfidano il lettore all’immersione nella profondità. Dialoga con l’autore il critico Luigi Caracciolo.

Giovedì 29 alle ore 18 – Giardino di Villa Angela

Emanuela Dalla Libera presenterà la sua ultima, pluripremiata silloge ‘Infinito andare’ (Il Convivio editore, 2022). L’autrice compie un viaggio all’interno di un tempo infinito e ininterrotto, dove il mutamento è compagno di avventura. L’incontro sarà animato da intermezzi musicali classici di Matteo Cavicchini.

EVENTI PASSATI

Sabato 18 maggio 2023

Inaugurazione della mostra di Rosa Pierno Il colore della linea”

Rosa Pierno, nativa di Napoli e residente a Roma è artista, poeta, critica d’arte e poesia. Presenta a Mantova, la mostra Il colore della linea, disegni realizzati a pastello e con tecnica mista e alcuni libri d’artista di cui ha creato sia l’opera visiva che il testo poetico. 

Giovedì 4 maggio 2023

Presentazione del libro “Il minuto rotondo” di Luciana Bianchera

Le poesie di Luciana Bianchera raccontano attimi che fanno emergere il presente e l’istante, dicono di momenti senza tempo che ritornano ciclicamente, come le stagioni.  Dialogano con l’autrice Lucia Papaleo e Carla Villagrossi.

Sabato 29 aprile –  Casa di Rigoletto

Inaugurazione della mostra Parole e immagini per Ivano Ferrari. Un omaggio alla poesia unica e indimenticabile di Ivano Ferrari scomparso il 28 aprile dell’anno scorso, da parte di artisti, poeti e scrittori che si sono ispirati alla voce intensa del poeta mantovano. La mostra è curata da Stefano IoriLa mostra rimarrà aperta fino a domenica 28 maggio.

Sabato 22 aprile 2023

Presentazione del libro di Dario Biagi “Figurine italiane. Ritratti e storie tra un millennio e l’altro” Avagliano editore 2022. Il libro contiene un corposo capitolo dedicato a Umberto Bellintani, a cui l’autore fece l’ultima intervista della sua vita nell’estate del 1999. 

Sabato 25 marzo 2023

Il tempo dei desideri – Nell’ambito di Mantova Musica, Eterotropie, Mantova Poesia e Fondazione Palazzo Te propongono un evento di musica e poesia. Il tempo dei desideri di Gabrio Taglietti (prima esecuzione) è un ciclo di dodici canzoni, su testo del poeta Alberto Mari.

Giovedì 23 marzo 2023

A Menadito: la poesia nella casa del teatro, un progetto di dialogo tra Teatro Magro e Mantova Poesia. L’incontro è dedicato ai libri: La bambina pugile di Chandra Livia Candiani con Lorenzo Mirandola e Foglie d’erba di Walt Whitman con Eugenio Negrini per la regia di Flavio Cortellazzi

Martedì 21 marzo 2023 – Associazione Alda Merini di Monzambano

Il 21 marzo, nascita di Alda Merini e Giornata mondiale della poesia, Luciana Bianchera presenta la sua prima silloge L’arte dell’affanno (Gilgamesh edizioni 2021), prima uscita della collana Corte dei Poeti.

Lunedì 13 marzo 2023

La poesia nella casa degli anziani – La memoria, le sensazioni e il dialogo si sviluppano anche grazie alla poesia. Un percorso sperimentale condotto da Ombretta Costanzo che parte il 13 e si ripeterà nelle giornate del 20 e del 27 marzo.

Giovedì 9 marzo 2023

A Menadito: la poesia nella casa del teatro, un progetto di dialogo tra poesia e teatro. L’incontro è dedicato ai libri: Poesie di Alvaro de Campos di Fernando Pessoa con Eleonora Belluzzi e Il libro della Follia di Anne Sexton con Agata Torelli, la regia è di Flavio Cortellazzi.

Domenica 5 marzo 2023

Dialogo tra poeti – Giancarlo Sissa, parla della silloge Archivio del padre (MC, 2020) ed Ezio Settembri della sua raccolta D’altra luce (Italic Pequod 2023).

Venerdì 3 marzo 2023 

Presentazione dell’ultimo libro del prof. Armando Savignano, Marìa Zambrano opere – L’uomo e il divino (edizioni Morcelliana, 2022). Dialogano con l’autore, oltre ad alcuni rappresentanti dell’Accademia Virgiliana,  Stefano Iori e Luigi Caracciolo

Domenica 15 gennaio 2023

Presentazione, nel contesto delle iniziative per la Giornata della memoria, del libro Un canto salverà il mondo (Feltrinelli 2022) di Francesco Lotoro. Incontro realizzato in collaborazione con l’Associazione di cultura ebraica Man Tovà per la quale interverranno Andrea Ranzato e Stefano Patuzzi.

Domenica 18 dicembre 2022

La parola come cura 
Parole in libertà – Workshop di poesia. Con Carla Villagrossi e Luigi Caracciolo de La Corte dei poeti.

Venerdì 16 dicembre 2022

Un’altalena appesa al cielo, si tratta di un audiovisivo dedicato al poeta Umberto Bellintani realizzato da Doriano Bassi. Il film fu realizzato e proiettato in un’unica occasione, nel 2014 a S. Benedetto, con la collaborazione del gruppo poetico Irrugiadati.

Domenica 11 dicembre 2022

La parola come cura
Nacqui ortica selvatica – Il laboratorio di lettura e scrittura creativa del carcere di Opera. Con Silvana Ceruti e Alberto Figliolia, conduttori del laboratorio. Testimonianza di Fabio. Coordina l’incontro Carla Villagrossi.

Venerdì 25 novembre 2022

La principessa deve essere salvata è il titolo della lettura scenica, scritta e diretta da Ombretta Costanzo. Il testo è interpretato dalla compagnia “I semi di melograno” costituita da un gruppo di donne impegnate a livello sociale, sensibili ai diritti delle donne.

Domenica 20 novembre 2022

La parola come cura 
La riparazione della poesia – Il Premio nazionale di poesia Terra di Virgilio. A cura dell’associazione La Corte dei poeti. Con Elena Miglioli, Stefano Iori, Lucia Papaleo, Luigi Caracciolo.

Sabato 29 ottobre 2022

I segni della poesia – video-mostra di Paolo Di Capua – dialoga con l’artista, la critica d’arte e poesia Rosa Pierno.

Sabato 15 ottobre 2022 – Piattaforma Internazionale
Promossa e coordinata dalla Rivista di ricerca e confronto Infiniti Mondi, verrà attivata una piattaforma internazionale, alla presenza dell’attivista e ambientalista indiana Vandana Shiva fondatrice dell’ong Navdanya a tutela dei diritti. 

Sabato 15 ottobre 2022
Inaugurazione mostra Paesaggi di Parole a cura di Massimo Bertoldi.
Nell’ambito della mostra, sabato 22 ottobre alle ore 17.30, sono previste letture del poeta Stefano Iori dalla silloge Lascia la tua terra – Sinfonia del congedo (Fara Editore 2017 – ristampa 2020); saranno presentati anche testi inediti.

Venerdì 7 ottobre 2022

Presentazione della silloge Anima (Terra d’ulivi Edizioni, 2022) di Laura Anfuso, l’autrice dialoga con Stefano Iori, autore della postfazione. In contemporanea una mostra di un giorno di libri d’artista curati dall’autrice assieme all’artista Lia Malfermoni

Sabato 24 settembre 2022

Presentazione del libro Botanico Brogliaccio (Terra d’ulivi edizioni, 2022) di Rosa Pierno, dialoga con l’autrice Stefano Iori, curatore della collana Pensiero Poetico per la quale è stato edito il volume. 

NEWS

Alcuni studenti con Giovanna Cristina Vivinetto testimonial di Young Poetry 2018 Young Poetry è un progetto avviato nel 2018 dall'associazione
- Alberto Cappi - Nell'ambito della cerimonia di consegna dei riconoscimenti relativi al Premio Nazionale di Poesia Terra di Virgilio,
- Il poeta Umberto Bellintani (1914 – 1999) - Il 7 ottobre 2019 l’associazione La Corte dei Poeti ha dedicato